Cerca

     

  •  
     
  • Grado di scuola:
  • Tipologia scuola sec.
  • Materia:

Percorsi didattici

Titolo: Quale area occupa il parco Ravizza di Milano? Scopriamolo con Google maps

Dati Generali
Mostra

Autore: Mangiarotti Aurora

Grado di scuola: Scuola Secondaria di Secondo Grado

Tipologia di scuola: Istituto Professionale

Materia: Matematica

Licenza: Visualizza la licenza

Descrizione

L'attività è adatta ad alunni di biennio ed è pensata per un prossimo futuro in cui riacquisteremo una nuova normalità

Obiettivi

  • Esplorare mappe geografiche
  • Far acquisire il concetto di superficie e di equivalenza
  • Saper fare misure e confrontare superfici
  • Effettuare stime
  • Operare con le scale

 

Attività previste dal percorso didattico
Attività
numero
Titolo Descrizione attività Link o file
1 Google maps

Google maps favorisce l'esplorazione, la creazione e la collaborazione  grazie alle mappe geografiche. Le funzioni disponibili permettono di misurare distanze, calcolare perimetri e aree. In questo contesto diventa naturale lavorare e familiarizzare con i rapporti di scala. Inoltre è possibile salvare le proprie mappe ed itinerari personalizzati con Google my maps. I ragazzi esplorano l'ambiente. Si allega una scheda per il docente sull'uso di Gmaps nella didattica

https://cutt.ly/et8Oo9f
2 Il prodotto

Si progetta un'uscita al parco Ravizza di Milano. Gli alunni raccolgono informazioni utili sul parco.

  • Quale superficie occupa l'intero parco?
  • Che tipo di vegetazione?
  • Che percorsi nel parco?

L'attività prevede la ricerca in Google Maps e la raccolta di informazioni sulle specie di piante presenti nel parco

I ragazzi producono una infografica sul parco con Google presentazioni

https://cutt.ly/Ut8IM7N
Esprimi la tua opinione sul percorso didattico