Cerca

     

  •  
     
  • Grado di scuola:
  • Tipologia scuola sec.
  • Materia:

Percorsi didattici

Titolo: Che ritmo!

Dati Generali
Mostra

Autore: Mangiarotti Aurora

Grado di scuola: Scuola primaria

Materia: Matematica

Licenza: Visualizza la licenza

Descrizione

Gli alunni analizzano sequenze e riconoscono gli elementi costitutivi

Completano alcune sequenze e fanno inferenze sugli elementi di una sequenza che occupano particolari posizioni

Con perline colorate o pasta di diverse dimensioni realizzano una collana inventando una sequenza

obiettivi

  • Individuare regolarità in successioni di colori e forme.
  • Saper riprodurre una sequenza proposta.
  • Riconoscere la regola alla base della sequenza e saper fare delle previsioni



Attività previste dal percorso didattico
Attività
numero
Titolo Descrizione attività Link o file
1 Fase 1

Nel presentare le sequenze la prima volta, meglio non utilizzare numeri ma i blocchi logici semplici e via via più articolati:  si possono costruire sequenze in cui cambia solo la forma, poi si possono far variare forma e colore.  nelle sequenze binarie, l'insegnante  farà notare come il primo tipo  occuperà sempre i posti pari, mentre il secondo i posti dispari:  i bambini sono stimolati alla scoperta perchè si richiede  loro di prevedere quale forma occupa posti molto avanti nella sequenza (50-esimo posto, 81-esimo posto, ecc....). Se gli oggetti della sequenza dono tre o quattro si fanno riflettere i bambini  sul fatto che che ci sono oggetti che occupano i posti multipli di tre  e dunque ripassare le tabelline mentre si fanno le previsioni

https://cutt.ly/et8UnuM
2 Fase 2

Come secondo step si introducono i ritmi numerici con sequenze vai via più articolate

https://cutt.ly/Ft8U9vK
3 Autovalutazione

Una check list di autovalutazione per gli studenti

https://cutt.ly/yt8UI0H
Esprimi la tua opinione sul percorso didattico